page_name: blog
title:
keyword:
description: Succoaloevera.it
Menu

Blog

La mia rubrica personale

Storia dell'erboristeria:

Come nasce la conoscenza delle piante.

Fin dalla notte dei tempi le piante medicinali vengono utilizzate per la cura e la prevenzione delle malattie, e ancora oggi vengono utilizzate dagli sciamani dell’Amazonia e dai guaritori della steppa.
Sono state ritrovate otto specie di piante medicinali in antiche tombe in Iraq, a testimonianza del loro utilizzo da sempre.
Risalgono al 3000 A.C. i primi scritti sull’erboristeria, di cui il più antico è il “Papiro Ebers”, mentre risale al IV secolo A.C. la teoria di Aristotele, che sosteneva che tutte le piante possiedono n’anima.
Nel 460 A.C. con Ippocrate avvenne la separazione tra scienza e magia, periodo in cui si iniziarono i primi studi sulle piante medicinali.
Le tre tradizioni fondamentali dell’erboristeria sono l’erboristeria tradizionale occidentale, tradizione popolare per cui le casalinghe coltivavano erbe medicinali e spezie nei loro orti oppure le raccoglievano allo stato serlvatico, la tradizione Greca e Romana, (Galeno), per cui le preparazioni erboristiche, (infusi, decotti o impacchi), venivano preparati in maniera più sofisticata e potevano essere prodotti solo da farmacisti, erboristi o per lo più persone esperte in materia.
La medicina ayurvedica INdiana e la medicina tradizionale cinese.
Ancora oggi si trovano un’infinità di ricette di preparazioni erboristiche e fitoterapiche della medicina popolare.
Con lo sviluppo industriale oggi le erbe vengono utilizzate per la produzione di integratori alimentari a base di estratti di piante medicinali, le case farmaceutiche utilizzano estratti di piante per la produzione di 1/3 dei farmaci in commercio che sono in aumento.
Oltre ovviamente agli estratti di piante che troviamo normalmente in erboristeria.
Comunque alcune tisane a base di erbe si possono trovare anche al supermercato.
Ancora oggi, nei prati e nei boschi Italiani possiamo trovare e raccogliere piante medicinali, magari accompagnati da una guida esperta in erboristeria che ci insegni a riconoscere le piante medicinali e ad apprezzarne la loro utilità, e che ci insegni i vari modi per poterle sfruttare al meglio al posto dei farmaci che utilizziamo normalmente.
Ad esempio, nei nostri boschi possiamo trovare la radice di bardana, utile per preparare un decotto depurativo, oppure l’equiseto, col quale preparare un decotto diuretico, e qui mi fermo, perchè possono essere moltissime le piante medicinali con cui poter preparare ottimi rimedi naturali.
Ovviamente, il buon senso ci dice che prima di sostituire una terapia farmacologica con l’utilizzo di rimedi naturali sarebbe bene consultare il medico o il naturopata.
Per ulteriori informazioni puoi contattarmi tramite il sito nella sezione “contattami”.


Seguimi nei miei Social Network
Contattami