page_name: blog
title:
keyword:
description: Succoaloevera.it
Menu

Blog

La mia rubrica personale

Le straordinarie proprietà della cera d'api:

A cosa serve e come si utilizza

La cera d’api è la sostanza che le api producono per formare le cellette che compongono il nido, i favi, dove immagazzinano il miele ed il polline.
Anche la cera, come tutti i prodotti dell’alveare, ha straordinarie proprietà terapeutiche, vediamone alcune.
Viene utilizzata dall’industria cosmetica per creme e pomate, detergenti, per le sue proprietà idratanti ed emolliienti, utile anche nelle contusioni e nelle ustioni. La prima crema cosmetica a base di cera d’api fu preparata da Galeno nel 150 A.C., con un’emulsione di acqua, cera d’api ed olio d’oliva.
é possibile preparare qualche semplice crema a base di cera d'api
anche in casa.
Per una crema idratante ed emolliente per le mani è sufficiente far sciogliere a bagnomaria 2 cucchiai di cera d’api e amalgamarli ad un paio di cucchiaiate di avena, 1 cucchiaio di miele, 2 cucchiai di olio di mandorle dolci, 1 tuorlo, 3 gocce di olio essenziale di rosa e 8 gocce di tintura di benzoino. Conservate quest'ottima crema in vasetti di vetro.
Se invece volete preparare una crema per il viso, mescolate 60 grammi di cera bianca (sempre sciolta a bagnomaria), con 60 grammi di lanolina anidra, 240 ml di olio di mandorle dolci e 200 ml di infuso di calendula. Il miscuglio va portato ad ebollizione su una piastra, fino ad evaporazione di tutta l'acqua. Quando la crema si sarà raffreddata un pochino, mettetela in vasetti di vetro.
La cera d’api si può utilizzare anche come impacco in caso di infiammazione dovuta a contusioni, o distorsioni, perchè produce molto calore.
Si può fare un impacco da applicare sulla parte infiammata da tenere per 10-15 minuti.
In caso di bruciature, una pomata a base di cera d’api con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale di menta può essere un valido aiuto.
Si può utilizzare la cera d’api anche in caso di patologie delle prime vie respiratorie.
Vedi anche su questo blog, i prodotti dell’alveare.
Contattami per ulteriori informazioni o per una consulenza.

Condividi questo articolo:
Facebook Linked Twitter Email WhatsApp

TAGS ARTICOLO

Salute e benessere

Seguimi nei miei Social Network
Contattami