page_name: blog
title:
keyword:
description: Succoaloevera.it
Menu

Blog

La mia rubrica personale

Aromaterapia:

Impariamo ad usare gli oli essenziali

Gli olii essenziali vengono utilizzati fin dall’antichità, per lo più durante riti di guarigione in cui venivano bruciate le piante aromatiche, o nei riti degli egizi per l’imbalsamazione.

Le proprietà degli olii essenziali sono molteplici: Hanno proprietà antibiotiche, antisettiche, antibatteriche e funghicide,.

Possono essere utilizzati in bagni e massaggi, o per inalazione.

La loro efficacia è comprovata, agiscono immediatamente appena vengono a contatto con la pelle o inalati, perchè i loro principi attivi hanno la capacità di penetrare rapidamente in circolo nell’organismo.

Gli olii essenziali più comunemente utilizzati sono:

Arancio dolce o amaro; calmante, sedativo digestivo, migliorativo dell’umore, antidepressivo naturale. INdicato anche nei casi di ansia ed insonnia.

Limone; tonico digestivo, depurativo, antibatterico.

Menta; antibatterica, digestiva, aiuta nei casi di ansia e stress.

Lavanda; calmante, antispasmodica, aiuta nei casi di ansia e stress, insonnia.

Rosmarino; stimolante dell’umore, efficace nei piccoli problemi della microcircolazione.

Melaleuca; battericida e funghicida, è un rimedio specifico nei casi di candida, cistiti e vaginiti.

Timo; balsamico ed espettorante, per inalazione può essere utilizzato per liberare le vie respiratorie in caso di tosse e raffreddore, sinusite.

 ATTENZIONE. La melaleuca non può essere usata pura sulla pelle perchè irritante.

Si può utilizzare però nelle micosi delle unghie.

In caso di utilizzo diretto se ne possono versare un paio di gocce diluite con acqua.

é utile usare gli oli essenziali anche nei vaporizzatori per ambienti, per mantenere lontani virus e batteri, nell’acqua dei contenitori che mettiamo sui termosifoni.

Si possono utiizzare anche gli oleoliti, che sono preparati a base di fiori fatti macerare in un olio neutro, come ad esempio, l’oleolito di calendula o iperico, i cui fiori essiccati si lasciano macerare in olio d’oliva per un mese, quindi si filtrano e si possono utilizzare per massaggi.

L’oleolito di iperico si può applicare localmente su piccole ustioni o ferite, come cicatrizzante.

Personalmente lo utilizzo nel massaggio plantare perchè l’iperico, conosciuto anche come erba di S. Giovanni, è anche antidepressivo naturale.

é possibile utilizzare anche olii neutri come l’olio di mandorle dolci, come olio base per i massaggi, miscelato ad altri olii, come il basilico, che è stimolante, o anche in associazione a uno o più olii tra quelli citati sopra.

Prima di utilizzare un olio essenziale è sempre opportuno rivolgersi al proprio naturopata o erborista di fiducia per non incorrere in problemi.

 

Condividi questo articolo:
Facebook Linked Twitter Email WhatsApp

Seguimi nei miei Social Network
Contattami