Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.Il jing o essenza
è fondamentale per la nostra vita, è una energia nutritiva, fluida, che determina la nostra costituzione individuale, la vitalità, l’energia mentale, la forza difensiva e lo sviluppo del cervello. Regola il concepimento, la crescita e la maturazione sessuale, le energie sessuali e la gravidanza, diminuisce con l’età, ma la si può preservare atraverso uno stile di vita sano, equilibrio tra lavoro e riposo, una dieta equilibrata, esercizi di respirazione ecc.
L’essenza è conservata nei reni, si divide in due categorie, jing del cielo anteriore, che ci viene data dai nostri genitori, e il jing del cielo posteriore che ci viene dallalimentazione, ma anche dall.ambiente che ci circonda, l’aria, l’acqua ecc.
Per questo più conduciamo uno stile di vita sano più il jing sarà duraturo.
Nel primo trimestre di gravidanza, si manifesta il cosiddetto qi ribelle, energia vitale che invece di scendere verso l’intestino risale nello stomaco, il feto non può usare tutta la quantità dinutrimento che gli viene dalla madre, questo provoca la nausea, che cessa quando il feto cresce. Mentre secondo la visione occidentale invece la nausea dipende dai livelli di alcuni ormoni(estrogeni, gonadotropina corionica); Se la madre è agitata o preoccupata ciò viene percepito e provoca disturbi al bambino in grembo.
L’infertilità o l’aborto sono spesso causati da carenza di essenza, che provoca spossatezza o affaticamento da troppo lavoro, oppure tanti parti consecutivi nel breve periodo indeboliscono l’utero e i reni.
L’utero è connesso al sangue mestruale, che è regolato dal fegato, il cui malfunzionamento può causare mestruazioni dolorose, scarse o assenti.
Vediamo la formazione degli ovuli dal punto di vista occidentale.
Nel feto femminile l’ovulogenesi aviene tra la 6° e la 16° settimana di gravidanza, alla 20° circa il numero delle cellule uovo raggiunge il suo massimo. Da qui in poi inizia a diminuire fino alla menopausa, l’ovulogenesi finisce alla 28° settimana di gravidanza.
Dal punto di vista orientale l’ovulogenesi è molto collegata all’essenza, le ovaie sono inattive fino alla pubertà, con la quale la donna ha il primo ciclo mestruale, regolare fino alla menopausa, la durata è di 28 30 giorni ma può variare da 21 fino a 42.
Tradizionalmente il ciclo corrisponde ad un mese lunare, quindi una donna che ha un ciclo mestruale lungo potrebbe avere una gravidanza più lunga, sicuramente una donna con un ciclo più corto avrà l’ovulazione prima che con un ciclo più lungo.
In origine i cicli femminili venivano visti come cicli in armonia con la luna calante, ovulazione, mentre le mestruazioni si svolgevano con la luna piena.
Le varie fasi del ciclo secondo la mtc sono regolate dallo yin e lo yang, dal sangue e dal ki, mentre bal punto di vista occidentale sono regolate dalla produzione ormonale.
La sindrome premestruale, ovvero la fase che precede il ciclo mestruale, ma anche la mestruazione stessa, è caratterizzata da sintomi come gonfiore addominale dolori lombari, dolore al seno, , debolezza degli arti.
Con il flusso del sangue la donna elimina anche tossine, si crea il presupposto per rimpire di nuovo l’utero, la fecondità.
Nei testiclassici della medicina tradizionale cinese il sangue mestruale si diversifica dal sangue in generale, infatti viene chiamato Tian gui "acqua celeste", ovvero la manifestazione del jing che origina dal cielo anteriore, ma il cui nutrimento dovuto al jing del cielo posteriore.
I disturbi del ciclo mestruale sono correlati energeticamente ad uno squilibrio emotivo o da troppo stress, uno squilibrio tra lavoro e riposo, o da una dieta inadeguata.
Lo stile di vita della società occidentale moderna, ritmi di lavoro e di vita stressanti ma anche lo stesso uso dei contraccettivi contrasta con i dettami della società orientale antica.
Infatti nella cina antica le donne potevano prendersi 3 giorni di riposo dal lavoro durante il ciclo mestruale, oppure fare dei lavoretti leggeri.
Per prepararsi al concepimento, secondo il punto di vista occidentale occorre un sano ciclo mestruale per le donne, una regolare ovulazione, un sano sviluppo ormonale per entrambi oltre al modificare lo stile di vita, un gran numero di spermatozzoi per l.uomo, oltre ad avere rapporti sessuali nel periodo corretto, per la mtc sono fondamentali l.essenza, sia per l.uomo che per la donna oltre ad un sano sviluppo ormonale.
Le maggiori cause di infertilità secondo la mtc sono:
debolezza costituzionale dell’essenza dei reni, dovuta alla debolezza costituzionale dei genitori, o cattiva salute, intemsa attività sessuale o sesso precoce possono indebolire i reni; il freddo colpisce spesso l’utero, il consumo di cibi grassi e latticini.
L.uso di alcol, droghe o fumo di sigaretta, può causare una diminuzione degli spermatoozzoi nell.uomo, altera i livelli ormonali maschili e impedisce l’assorbimento di sostanze nutritive come lo zinco. Nelle donne troppo alcol può portare una mancanza di ovulazione o di mestruazioni, il fumo riduce la fertilità sia maschile che femminile.
il peso corporeo, sia il sovrappeso che il sottopeso influiscono anch’essi sui livelli ormonali.
A volte l’infertilità di uno dei due componenti della coppia, diagnosticata inspiegabilmente, può essere dovuta al fatto che per uno dei due non c’è spazio per un bambino, generalmente succede agli uomini. Con i trattamenti shiatsu Possiamo supportare queste situazioni, supportare le donne incinte migliorando l’allineamento e l’elasticità del bacino, supportare nei problemi mestruali, squilibri ormonali, sostenere una gravidanza senza complicazioni, sostenere il parto naturale informando le donne sulle conseguenze del parto medicalizzato che possono esserci per lei e per il bambino, favorire dove possibile l’allattamento al seno, modificare lo stile di vita della coppia prima del concepimento ed aiutarli ad affrontare eventuali cambiamenti.
Chiamami per ulteriori info o prenotare una consulenza o un ciclo di trattamenti. |
---|
|
---|
|