page_name: blog
title:
keyword:
description: Succoaloevera.it
Menu

Blog

La mia rubrica personale

Storia della dieta mediterranea

Perchè è così apprezzata?

La connessione tra malattie metaboliche, (diabete, obesità ecc.), scoperta dal nutrizionista italiano Lorenzo Pirodi nei primi anni del novecento e l’alimentazione, portò una successiva rivalutazione, da parte del nutrizionista americano Ancel Keys, del rigime alimentare delle popolazioni contadine del cilento negli anni 50-60, studiando quel regime alimentare che oggi definiamo come dieta mediterranea, ritornata in voga in questi anni.
La dieta mediterranea, sulla quale sono stati fatti diversi studi scientifici, risulta il migliore regime alimentare, in quanto compatibile con diversi schemi alimentari.
é caratterizzata dalla presenza abbondante, nell’alimentazione, di cereali integrali, legumi, frutta e verdure di stagione, olio extravergine di oliva come grasso da condimento, frutta secca non tostata e non decorticata, (di cui parleremo prossimamente su questo blog), oltre al consumo limitato di carni bianche rispetto alle rosse, e pesce, importante fonte di acidi grassi omega3.
La presenza di piatti unici ad esempio pasta e fagioli o pizza con la mozzarella, costituisce un pasto completo di carboidrati e proteine.
Vanno consumati moderatamente anche latte e derivati e uova.
Inoltre da ricordare che bigognerebbe evitare di consumare pasta e soprattutto pane, prodotti dalla raffinazione dei cereali e non troppo frequentemente.
L’olio d’oliva dovrebbe essere locale e spremuto a freddo, la frutta e le verdure dovrebbero essere locali e coltivate senza pesticidi ed erbicidi.
Per ulteriori approfondimenti vedi su questo blog, la categoria alimentazione, l’articolo “dieci regole per una corretta alimentazione”.
Contattami per una consulenza.

Condividi questo articolo:
Facebook Linked Twitter Email WhatsApp

Seguimi nei miei Social Network
Contattami