Il digiuno
dall'antichità ai nostri giorni
Fin dall’antichità, si digiunava per depurare il corpo.
Durante i periodi di forti stress, gli antichi si “purgavano” per eliminare tossine
e digiunavano per alcuni giorni per affrontare meglio il periodo di stress.
Un digiuno non troppo prolungato, dai due ai quattro giorni aiuta l’organismo
a disintossicarsi, bevendo molta acqua.
Oggi, per alcune persone, il fatto di astenersi dal cibo viene visto come una si-
tuazione di debolezza, l’astinenza dal cibo viene vista come una forma di malattia, si pensa di essere malati, non viene invece considerato come una forma di “tera- pia” per aiutare il nostro corpo ad eliminare tossine in eccesso.
Durante il periodo di digiuno il corpo utilizza le riserve di grassi e zuccheri per poter mantenere il suo equilibrio.
Se digiuniamo, inizialmente un solo giorno al mese, ma si può arrivare anche a tre o quattro giorni, perdiamo peso, ci depuriamo e ci sentiamo in forma. Il digiuno non ha controindicazioni, tranne nei casi in cui si assumano farmaci, il digiuno può essere fatto con buon senso, per uno o due giorni, meglio però, farlo previa con- sultazione del medico curante.
Come già detto, durante il digiuno bere acqua è molto importante.
Il nostro gel di aloe vera, bevuto durante la giornata, contribuisce a favorire l’eliminazione delle scorie nocive.
Inoltre, sarebbe opportuno osservare il digiuno durante i cambi di stagione, per la depurazione del corpo e la rigenerazione delle cellule.
In alternativa, un valido aiuto è il nostro programma “clean 9”, aiuta a depurare l’organismo nell’arco di 9 giorni.
1