Alimentazione naturale
Dieci regole per una sana alimentazione.
Dieci regole per una sana alimentazione.
In questo articolo cercherò di chiarire la differenza tra una intolleranza alimentare e l’allergia, visto che spesso si crea confusione e sia le intolleranze sia le allergie sono sempre più frequenti.
L’allergia, è un fenomeno immunitario. Ciò significa che il nostro corpo rifiuta il contatto con una determinata sostanza, che inaliamo o assumiamo con l’alimentazione.
Un tipico fenomeno allergico è quello al polline, le persone che soffrono di questa allergia non possono inalare il profumo dei fiori, o comunque avvicinarsi alle piante, perchè creano loro disturbi come starnuti, prurito al naso, lacrimazione degli occhi ecc.
Un’allergia alimentare invece può essere quella al lievito, che se ingerito crea fenomeni allergici come digestione difficile, meteorismo ecc, ma può provocare anche reazioni cutanee.
L’intolleranza, è invece un fenomeno più legato allo stile di vita di una persona, soprattutto nel caso in cui l’alimentazione è ripetitiva.
Più variamo la nostra alimentazione meno corriamo il rischio di intolleranze alimentari.
Il corpo ha bisogno di tutte le sostanze, quindi ad esempio se noi mangiamo solo carboidrati, pasta, pane ecc, il nostro corpo si “ribella”, e allora abbiamo meteorismo, digestione difficile, disbiosi intestinale, (alterazione della flora batterica), nei casi più gravi anche diarrea alternata a stitichezza.
Queste dieci regolette, se seguite quotidianamente, possono aiutare a prevenire le intolleranze alimentari e in generale tutti gli stati di malessere dovuti ad una scorretta alimentazione.
1 Come abbiamo detto l’alimentazione deve essere più possibile varia;
2 i pasti devono comprendere sempre una porzione di frutta e verdure;
la colazione deve essere “sostanziosa”, non tanto nella quantità quanto nella qualità, deve essere ricca di cereali e frutta, limitare o se possibile abolire il consumo di latte, se ci pensate bene l’essere umano è l’unico animale che consuma latte dopo lo svezzamento.
3 il pranzo deve contenere una porzione di carboidrati o proteine, ed una di verdure, la frutta non deve mai essere consumata dopo il pasto ma sempre a digiuno, perchè gli zuccheri della frutta fermentano e rendono la digestione difficile.
4 la cena deve essere più possibile leggera;
5 i carboidrati vanno consumati a colazione e a pranzo, non a cena, ricordarsi di fare un piccolo spuntino a metà mattina, per non arrivare al pranzo affamati;
6 tra le proteine animali preferire la carne bianca a quella rossa, per evitare colesterolo in eccesso e prevenire le malattie cardiovascolari. Le persone che soffrono di artrite dovrebbero proprio evitare la carne, si può consumare il pesce, sopratutto azzurro, che abbassa i livelli di colesterolo e contiene acidi grassi omega3, utili per prevenire malattie cardiovascolari, sono importanti anche i legumi, perchè sono ipoglicemizzanti e ricchi di fitoestrogeni utili in menopausa;7
ricordarsi di consumare solo ed esclusivamente frutta e verdure di stagione, è utile, per cena, anche un pugnetto di frutta secca, ad esempio 2 o 3 noci o mandole
, purchè consumate senza mangiare nient’altro. Aiutano a mantenere i livelli di colesterolo e prevengono le malattie cardiovascolari. 8
le persone sovrappeso dovrebbero inserire nella loro dieta una giornata di digiuno, che non vuol dire non mangiare e non bere nulla, ma possono consumare solo frutta e verdura, sarebbe anche utile una tisana depurativa;
9 La dieta deve essere personalizzata, prescritta da uno specialista dietologo che sappia la vostra storia, se prendete dei farmaci e quali. Il dietologo deve prescrivervi la dieta a seconda della vostra costituzione, corporatura, tenendo conto anche di eventuali patologie.
Contemporaneamente il naturopata può aiutarvi a comporre il vostro regime alimentare ideale, sano associato a dei rimedi naturali se necessari, prevedendo l’assunzione di probiotici, che contribuiscono a mantenere una flora batterica sana e l’intestino pulito.
10 Ultima, ma non ultima tra le dieci regole, è quella di praticare sempre un pò di attività fisica, camminare almeno 20 minuti al giorno per prevenire l’osteoporosi e mantenere in equilibrio tutti gli organi del corpo.